
Attività in primo piano
Ultime notizie

CORSO ARRAMPICATA OUTDOOR per ragazzi delle scuole superiori e adulti

SPORT & SPORT - domenica 17 settembre parate di arrampicata a disposizione dei giovani

Un nostro socio in cima al Cervino

CHIUSURA ESTIVA SEDE - la sede rimarrà chiusa dal 26 luglio al 28 agosto.

Articolo de "Il Cittadino sul nuovo direttivo CAI Lissone

IL NUOVO DIRETTIVO
Ultime notizie sulla parete d'arrampicata

RIAPERTURA PARETE DI ARRAMPICATA - VENERDI' 22 SETTEMBRE

CORSI ARRAMPICATA INDOOR per ragazzi delle elementari e medie - da martedì 19/9 apertura iscrizioni ai corsi che inizieranno il 7 ottobre

CORSI ARRAMPICATA INDOOR per ragazzi delle superiori e adulti - da venerdì 22/9 apertura iscrizioni ai corsi che inizieranno il 10 ottobre

Terminato il corso di arrampicata per i giovani delle elementari e medie.

CORSI ARRAMPICATA INDOOR per ragazzi - corso iniziato sabato 25 marzo
La nostra storia
L'epoca è quella immediatamente successiva alla Grande Guerra; in tempi burrascosi ma fervidi di iniziative un nucleo di frequentatori della montagna avverte la necessità di organizzare più compiutamente le proprie attività, di presentarle alla popolazione e di diffonderne la pratica attraverso la creazione in Lissone di una rappresentanza del Club Alpino Italiano.
L'associazione, guidata dal rag. Alfredo Fossati, viene costituita una prima volta nel Novembre del '28 come sottosezione del C.A.I. Milano, subendo poi, nel corso di quel periodo, travagliate vicissitudini ed eventi non completamente ricostruibili fino al Dicembre del 1931.
La prima sede strategicamente collocata nel Bar Milano viene inaugurata il 2 Luglio 1932 alla presenza del Prevosto Monsignor Angelo Gaffuri e del Dr. Antonio Colleoni, Presidente della Sezione di Desio alla quale viene legata la nascitura Sottosezione di Lissone.
Negli anni seguenti il coinvolgimento della Nazione nella seconda guerra mondiale tutto travolge e divide ma, tra distruzioni e drammi, la passione per la montagna e lo spirito alpinistico del C.A.I. sopravvivono nell'animo dei Lissonesi ed in una città appena liberata a maggio del '45 si riannodano i fili della vita associativa.
Il 10 maggio del 1945 il Rag. Carlo Gariboldi registra ufficialmente che, con l'approvazione del C.A.I. Centrale, nasce la Sezione autonoma del C.A.I. Lissone la cui reggenza è affidata al Rag. Rodolfo Santambrogio.
Oggi la nostra Sezione, arricchendosi di nuovi argomenti e motivazioni derivanti dal continuo evolversi dell'alpinismo e dall'emergere di una coscienza ecologista, presenta consuete manifestazioni di pratica alpinistica, associandone altre che approfondiscono vari e nuovi aspetti della civiltà montana, volti con maggior attenzione alla sua tutela.
Direttivo

Vincenzo Loconsolo
Presidente - Delegato di diritto Assemblea regionale e Nazionale

Luca Laronga
Vicepresidente - Titolato Regionale Accompagnatore Escursionismo

Giuseppe Valtorta
Consigliere - Delegato eletto per Assemblea Regionale e Nazionale - Vice Presidente Commissione Regionale 8ROA

Tiziano Barbieri
Consigliere e segretario

Marco Fiorese
Consigliere - Titolato Nazionale Accompagnatore Escursionismo

Barbara Ripamonti
Consigliere

Paolo Arosio
Consigliere e ispettore rifugio
Incarichi sezionali
Mario Dassi
Presidente e Revisore dei conti
Gianluigi Salghetti
Revisore dei conti
Danilo Sanvito
Revisore dei conti
Giancarlo Duchi
Tesoriere